Il sistema di misurazione e valutazione della performance è lo strumento con il quale le amministrazioni pubbliche valutano, annualmente, la performance organizzativa e quella individuale dei dirigenti e del personale dipendente.
Rilevanti innovazioni in materia sono state introdotte con il D.Lgs. 150/2009, concernente l'intero ciclo di gestione della performance.
La definizione del sistema di valutazione rientra nelle competenze dell’organismo di valutazione, ai sensi degli artt. 30, comma 3 e 7, comma 2, del D.Lgs 150/2009, mentre l’adozione del sistema spetta all’organo di indirizzo politico-amministrativo, che lo adotta con apposito provvedimento.
Il Comune di Pompu ha aderito al servizio in forma associata con l’Unione dei Comuni “Parte Montis”, con lo scopo specifico di realizzare un progetto formativo/attuativo sulle linee indicate dal D.Lgs 150/2009.
La Giunta dell’Unione dei Comuni “Parte Montis”, con deliberazione n. 15 del 04/04/2019, ha approvato il sistema di misurazione e valutazione delle performance dei Titolati di Posizione Organizzativa e del personale dipendente e il Sistema di graduazione delle Posizioni Organizzative, di cui l’Amministrazione Comunale ha preso atto con deliberazione della Giunta Comunale n. 39 del 07/05/2019.
Ai sensi dell'art. 10, c. 8, lett. b, del D. Lgs. 33/2013, l'amministrazione pubblica il Piano della performance di cui all’articolo 10 del D. Lgs. 150, come recepito dalla L.R. 16/2010, art. 6, c. 2, lett. a.
Per gli enti locali, Il Piano Esecutivo di Gestione, PEG, è il documento fondamentale in cui vengono individuati, esplicitati e assegnati ai dirigenti gli obiettivi di gestione, unitamente alle dotazioni umane, strumentali e finanziarie necessarie.
Il Piano Esecutivo di Gestione, è strettamente collegato al bilancio di cui costituisce lo sviluppo in termini di gestione e di rendicontazione.
L’articolo 169 del TUEL prevede espressamente l’unificazione organica nel PEG del piano dettagliato degli obiettivi (PDO) e del piano della performance. Il Decreto Madia stabilisce, tra l’altro, che la relazione sulla performance può essere unificata nel rendiconto della gestione.
Dunque il Piano Esecutivo di Gestione negli enti locali è in grado di realizzare pienamente il collegamento tra il ciclo di gestione della performance e il ciclo della programmazione finanziaria e di bilancio.
Il Piano delle performance costituisce parte integrante del Piano esecutivo di gestione, è redatto secondo le disposizioni del Testo unico enti locali e prende spunto dai principi di cui al Decreto Legislativo n. 150 del 27/10/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni.
Il processo di programmazione e controllo è alla base del sistema organizzativo rivolto alla realizzazione dei piani e dei programmi dell’Amministrazione comunale. Esso coinvolge l’intera struttura amministrativa ed ha il compito di definire e monitorare, ad ogni suo livello, l’attuazione degli obiettivi dell’Ente.
La Relazione sulle performance è il documento che rendiconta, per ciascuno degli obiettivi contenuti nel Piano delle performance, i risultati realizzati al 31 dicembre, articolati per obiettivi strategici, obiettivi operativi e singoli indicatori secondo la struttura "ad albero" definita nel Piano delle performance adottato.
La Relazione descrive le caratteristiche socioeconomiche e demografiche del territorio comunale ed espone gli elementi caratterizzanti l'ente comunale in termini di strutture organizzative, personale in servizio ed indicatori economico-finanziari.
Costituiscono inoltre un'appendice al documento gli esiti del processo di valutazione del personale dipendente, riportati in forma aggregata.
La Relazione sulle performance ed i risultati del processo di valutazione dei dipendenti sono stati validati dal Nucleo di Valutazione, secondo quanto disposto dalla normativa vigente.
L'ente non ha ancora provveduto all'erogazione dei premi per le annualità 2019-2020.
L'ente non ha ancora provveduto all'erogazione dei premi relativi alle annualità 2019 e 2020.